Franciacorta Brut CruPerdu
Il Franciacorta Brut CruPerdu è la star di Castello Bonomi, il Franciacorta più richiesto, il simbolo della Tenuta.
Uve
Chardonnay 70%, Pinot nero 30%
In Vigna
CruPerdu nasce da uve Chardonnay e Pinot Noir della stessa annata.
È l’estate del 1986 quando Luigi Bersini, Chef de Cave alla Bonomi, lasciando le vigne per dirigersi verso il bosco, scorse tra edere ed arbusti selvatici alcune piante di vite. Scoprì che il bosco, negli anni, si era impossessato di una porzione di terreno nascondendo un vecchio vigneto. La passione e l’amore per la terra hanno convinto il bosco a ritirarsi per consentire una seconda vita a quei preziosi filari. Il vigneto perso, il CruPedru, dona il nome a questa splendida cuvée.
La vendemmia si protrae dal 10 agosto al 25 agosto, con meticolosa selezione dei grappoli.
In Cantina
Dopo la pressatura soffice per estrarre solo il mosto fiore, la vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo, che consentono di esaltare i profumi e la finezza del vino; la fermentazione avviene a una temperatura di circa 14°C. Dopo la prima fermentazione in acciaio e in legno, parte della cuvée matura per circa 8 mesi a temperatura controllata prima della presa di spuma. CruPerdu poi evolve e affina pazientemente in bottiglia per oltre 36 mesi.
In Degustazione
Un vino dal colore paglierino luminoso con riflessi verde oro, dal fine perlage. Nuance delicatamente erbacee e balsamiche, naso avvincente e complesso, all’insegna del frutto tropicale, lieviti e note tostate. Un palato morbido e avvolgente con note sapide e agrumate.
Plus
Il Franciacorta emblema di Castello Bonomi. Ottimo come aperitivo e ideale a tutto pasto. Cruperdu è un Franciacorta longevo, che evolve migliorando fino a 10 anni dalla vendemmia.La sua proverbiale longevità ne fa un campione della cantina.
Consumo ideale
Il Franciacorta CruPerdu Castello Bonomi è presentato perfetto per il consumo e, se adeguatamente conservato, evolve e migliora nel tempo.
Abbinamenti
Se ne consiglia il consumo a tutto pasto; accompagna in modo sublime piatti delicati a base di pesce. Ottimo con i crostacei e crudité di mare. Da provare ache con la tartare di manzo.
Informazioni tecniche
• Contenuto in solfiti: 82 mg/l (-65% limite di legge)
• Zuccheri: 4 gr/l
• Acidità: 7,6
• PH: 3,02
• Nome Vigneto: CruPerdu
• Collocazione: Franciacorta – Coccaglio
• Sesto d’impianto: 2 x 0,80 m
• Anno d’impianto: 1994 – 2000 – 2001 – 2004
• Ettari: 4
• Densità: 5 500
• Resa: 90 q/Ha
• Bottiglie Prodotte annue: 45 000
Grado alcolico
12,5% Volume
Temperatura di servizio
6 - 8°C
Riconoscimenti e Premi
2018
Franciacorta Brut Cru Perdu
Medaglia d’Oro- 92 punti nella guida Gilbert & Gaillard
Franciacorta Brut Cru Perdu S.A.
4 stelle nella guida Vini Buoni d’Italia
Franciacorta Brut CruPerdu
4 Rose nella guida Viniplus 2018 di Associazione Italiana Sommelier
Franciacorta Brut CruPerdu
92 punti Medaglia d’Oro nella guida Gilbert & Gaillard 2018
Franciacorta Brut CruPerdu
91 punti nel Blind Tasting di Andreas Larsson 2018, Miglior Sommelier del Mondo nel 2007
2017
Franciacorta Brut CruPerdu
Rosa d’oro nella guida Viniplus 2017 dell’Associazione Italiana Sommelier
Franciacorta Brut CruPerdu
Medaglia di Bronzo al concorso Rodeo Uncorked
2016
Medaglia d’Argento per CruPerdu al CSWWC 2016 di Tom Stevenson
CruPerdu Brut
Medaglia d’Oro (90 punti!) nella guida e nel magazine Gilbert & Gaillard
CruPerdu
89 punti nella WINE ENTHUSIAST Buying Guide, dicembre 2016
Franciacorta Brut CruPerdu
5 Grapes in Bibenda 2016 guide
2015
CruPerdu
88 punti su WINE ENTHUSIAST, Buying Guide
Franciacorta Brut CruPerdu
Medaglia d’Argento agli International Sparkling Awards Milano
2013
Medaglia di Bronzo all’International Wine Challenge di Londra 2013
Medaglia d’Oro al Japan Wine Challenge